Il trattamento di superfici che necessitano di forte protezione, come i pavimenti o le scale, può essere fatto con una miscela di resine e oli "duri".
Gli ingredienti più utilizzati sono in genere: olio di lino cotto, olio di tung, olio di pino e gomma dammar. Il solvente viene estratto dagli agrumi e, pur essendo di origine naturale, va maneggiato con molta attenzione! (NOTA: i prodotti naturali e adatti alla bioedilizia dichiarano volontariamente tutti gli ingredienti che li compongono)
L'applicazione di questi oli non è intuitiva e va effettuata dopo aver fatto alcune prove, ma la protezione delle superfici è davvero efficace. Di seguito i consigli fondamentali per un uso corretto e consapevole!
Come vedete nelle foto qui sopra se l'olio non viene applicato correttamente, cioè viene dato uno strato troppo spesso, questo non asciugherà mai e ingiallirà rapidamente.
L'olio è molto versatile e può essere mischiato con pigmenti che accentuano le tonalità del legno senza coprirlo.
Ecco in sintesi alcune indicazioni per applicare questi oli:
- Rimuovere gli strati di vecchie vernici o impregnanti, l'olio non è compatibile con nessuno di quei prodotti, ma tollera un leggero strato impregnante levigato finemente;
- Procurarsi maschere professionali e guanti spessi in quantità (preferire guanti in vinile, i guanti in lattice si sciolgono letteralmente dopo poco) : i terpeni usati, seppur di origine naturale, sono molto pericolosi;
-Applicare con una spugna per far penetrare bene il liquido ed evitare gli eccessi (io preferisco le spugne usate per lavare l'auto);
-Rimuovere poco dopo l'applicazione l'olio in eccesso con uno straccio o della carta assorbente: sempre meglio dare una mano in più che lasciare dei residui. Il prodotto in eccesso non si asciugherà neanche dopo molti mesi e, oltre ad ingiallire, rimarrà leggermente colloso.
-IMPORTANTISSIMO: tutti gli stracci e le carte impregnate del prodotto, sono altamente infiammabili e soggette ad autocombustione, quindi prima di essere buttate andranno saturate in acqua e sigillate in un sacchetto di nylon ancora bagnate.
Al di là di tutte queste avvertenze le miscele oleo-resinose sono prodotti molto resistenti e di origine naturale. Quindi pur non essendo privi di rischi per la salute, sono maggiormente sostenibili perchè non usano sostanze di sintesi.
L'enorme vantaggio è che quando si vorrà rinnovare il trattamento basterà semplicemente dare un'altra mano, evitando così la complicata e faticosa operazione di rimozione della vecchia vernice.
Se desideri trattare il tuo pavimento o altre superfici in legno ad alta usura (mobili cucina, etc.)
con finiture ecocompatibili e naturali, scrivi alla mia mail: