La formaldeide è una delle sostanze maggiormente a rischio. (Vedi anche: Formaldeide: i limiti di legge ci proteggono davvero?) Ma allo stesso tempo è una delle sostanze cancerogene più facilmente eliminabili dalla nostra casa.
Nella seconda colonna si vede come i valori rilevati per pm2.5, NO2, Formaldehyde, Benzene siano superiori ai limiti consigliati (come riportato nella prima colonna).
Nella terza si vede come le emissioni di formaldeide dipendano quasi totalmente da fonti interne all’abitazione.
Si deduce quindi che le sostanze dannose indoor rilevate in media nei paesi europei siano dovute anche dall’inquinamento atmosferico, quindi si possono ridurre, ma non azzerare, tranne per quanto riguarda la formaldeide. L’inquinamento da formaldeide è dovuto per il 90% a fonti interne (mobili, tessuti, materiali da costruzione…) basta quindi eliminare i materiali che la contengono per azzere i livelli da subito!
NB: µg sono microgrammi. mg sono milligrammi. 1mg = 1000µg. Quindi 124μg/m3 = 1,2mg/m3.
Significa che: il limite consentito dalla legge attuale è 4 volte superiore a quello riportato dalle linee guida del WHO.
Per approfondire: