Il legno è presente ovunque all’interno delle nostre case, ma cosa sappiamo veramente di questo splendido e diffusissimo materiale?
In questo seminario indagheremo sui numerosi trattamenti e lavorazioni che il legno subisce prima di diventare oggetto di arredo per capire quando è sano e sostenibile.
Durante la giornata di seminario impareremo a coltivare l’innato legame emotivo che ci connette al legno, comprendendo allo stesso tempo cosa si nasconde oltre la superficie. Dedicheremo quindi particolare attenzione ai tipi di verniciatura e incollaggio, offrendo alternative sane e sostenibili e imparando, attraverso prove pratiche, come scegliere ed usare trattamenti naturali che curino il legno senza emettere sostanze dannose.
Il seminario è rivolto soprattutto a chi vuole creare un ambiente sano e sicuro per la propria famiglia e che cerca alternative pratiche e creative al paradigma “sano è costoso”.
Contenuti:
-provenienza del legno, certificazioni FSC e PEFC;
-derivati del legno: OSB, MDF, compensato, truciolare…
-panoramica sulle diverse essenze ed effetti benefici sulla salute;
-emissioni dannose di collanti e vernici;
-pavimenti in legno (parquet, laminati…): rischi e alternative sostenibili;
-porte e finestre in legno: come sono fatte?
-mobili low cost o mobili di design: la sostanza non cambia;
-accenni sul tema delle case in legno;
-come avere mobili economici ma sani in legno massello;
-accortezze da usare per mobili in pallet o cartone;
Parte pratica:
-come scegliere e usare vernici e trattamenti naturali in commercio;
-come creare colorazioni e trattamenti naturale fai da te;
Relatrice: Elena Vettore, architetto e autocostrostruttore, profondamente appassionata di permacultura e sostenibilità. Cura il sito 8plan.net
Quota di partecipazione: € 60 per i soci Biolca (i non soci devono aggiungere la quota associativa di € 22 che dà diritto a ricevere il mensile Biolcalenda per un anno). Nell’intervallo di mezzogiorno, possibilità di pranzare in sede con un menù biologico vegetariano (contributo € 10).
Adesioni: il corso è a numero chiuso e le adesioni verranno raccolte in base all’ordine di arrivo.
SCONTO SPECIALE per voi e ogni amico che porterete: regalerete ad entrambi uno sconto di 10€. (comunicarlo all’atto dell’iscrizione).
Per informazioni e/o iscrizioni: 049 9101155 (Biolca) o 345 2758337 (Martina) o info@labiolca.it
Alcuni articoli pubblicati sulla rivista:
Vorrei una casa sana, orientarsi nel mondo della bioedilizia, greenbuilding...
estratto dell'articolo sull'isolamento: Classe A senza futuro, classi energetiche e il paradosso della sostenibilità.